Nelle vicinanze

Struttura

ROSORA

Piccolo e tranquillo borgo collinare, Rosora offre ai visitatori, attraverso sorprendenti scorci medioevali, la possibilità di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi. Il nucleo storico del paese si trova ad un'altezza di 380 metri sul livello del mare, dalla quale si può ammirare il caratteristico paesaggio della Vallesina con le colline orlate dai Castelli. Il suo territorio copre una superficie di appena 9,4 chilometri quadrati, con una popolazione attestata sui 1840 abitanti suddivisi nel capoluogo e nella frazione Angeli. Rosora dista poco più di 20 chilometri dalla città di Jesi, raggiungibile percorrendo per 4 chilometri la provinciale Rosora-Stazione che porta a valle fino all'ex strada statale, a due passi dall'imbocco della superstrada Ancona-Fabriano.

MERGO

Mergo capoluogo è contenuto entro le sue medioevali mura di cinta, a quasi 400 metri sul livello del mare, si affaccia sul serpeggiante corso dell'Esino che, a fondo valle, accoglie le più importanti vie di comunicazione (Linea FS Ancona-Roma e Statale 76) e, pur trovandosi in collina, può godere dei vantaggi della valle a cui è collegato da una nuovissima strada. Il paese è dotato di numerosi complessi sportivi: area camper attrezzata presso il Campo sportivo di Mergo, piste di pattinaggio, campi da tennis e campi di bocce. Da oltre dieci anni, la locale scuola elementare ha portato avanti nuovi metodi di ricerca scolastica ricostruendo spaccati di vita contadina d'epoca, dai quali sono poi nate traduzioni teatrali e filmiche con apprezzate e premiate partecipazioni a rassegne.

CASTELPLANIO

Castelplanio sorge sulla riva sinistra del fiume Esino, sulla parte meno elevata di una collina estesa da nord-est a sud-ovest, a circa 305 m s.l.m.; si trova a circa 45 km da Ancona, a 30 km da Fabriano e a 15 km da Jesi, il centro limitrofo più importante. Alcune delle sue frazioni, Macine, Borgo Loreto e Pozzetto, sorgono invece nel fondovalle, a circa 125 m s.l.m. a poca distanza del fiume. Dal punto di vista urbanistico, il capoluogo Castelplanio gravita attorno al paese medievale, detto Castello anche se delle fortificazioni originali rimangono soltanto delle tracce. La via principale attraversa Castelplanio seguendo il crinale del colle, salendo a nord-est verso il comune di Poggio San Marcello e scendendo invece a sud-ovest con diversi tornanti verso il fondovalle, finendo per confluire a Macine con la provinciale 76. Tale strada, l'antica via Clementina fatta costruire da Papa Clemente XII, è anche l'asse sul quale Macine, Borgo Loreto e Pozzetto sono collocati. Piagge invece si trova su un colle più ad est, ed è collegato al fondovalle con alcune vie impervie e difficoltose.